Massaggio ayuverdico
Touch 4 Wellnes Aroma Massage
Massaggio Sportivo
Un atleta soprattutto se professionista, usa il copro e i muscoli in modo completamente diverso da chi non è allenato. Elasticità, tono, volume muscolare risultano modificati negli atleti e richiedono interventi diversi anche a seconda del momento in cui ci si trova a operare. L’azione diretta del massaggio sulla pelle comporta un maggior afflusso di sangue con conseguente miglioramento della circolazione, dell’allungamento e della contrattilità muscolare, riduce il dolore, ripristina la scorrevolezza dei tessuti, stimola il ricambio dei liquidi interstiziali, ecc.
Per quanto concerne le diverse tipologie di massaggio sportivo, che dipendono dal momento in cui viene eseguito, si possono distinguere le 3 seguenti varianti:
PRE-GARA, prima della competizione, se ne distinguono due tipi:
Preparativo, praticato 24/48 ore prima della competizione;
Riscaldante, praticato appena prima della competizione.
Infra gara, durante le pause.
POST-GARA dopo la competizione, se ne distinguono due tipi:
Decongestionante, praticato immediatamente dopo la competizione;
Defaticante, applicato nei giorni successivi allo sforzo fisico.
BENEFICI
Stimolazione della microcircolazione e dei recettori sensoriali;
Effetto drenante;
Riflusso della circolazione venosa (verso il cuore);
Migliore ossigenazione e nutrimento dei tessuti;
Riduzione delle tensioni muscolari;
Rilassamento, decongestione e scollamento dei tessuti;
Accelerata guarigione da contratture;
Prevenzione degli infortuni;
Miglioramento di mobilità e flessibilità articolare;
Diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa;
Calmante per gli atleti nervosi;
Stimolante per gli atleti rilassati.